Newsletter n. 109

---

Si è conclusa domenica scorsa la quindicesima edizione del Festival La Passione per il delitto.
Devo dire che io personalmente sono molto contenta di come è andata. Tanti gli autori che si sono alternati sul palco. E quest’anno sul palco c’ero anche io.
Ho moderato due autori: Antonio Fusco e Paolo Restuccia e mi sono divertita tanto.
La Passione per il delitto è anche un’ottima occasione per incontrare vecchi amici, autori che son già passati da queste parti, ed è anche l’opportunità di conoscere nuove persone.
La risposta del pubblico è stata buona, gli appassionati di gialli ci sono e resistono, speriamo che continuino così e che crescano sempre di più.
In Libreria potete trovare tutti i libri presentati al festival.

Questa settimana la gallery di foto è dedicata all’incontro di lunedì scorso, qui in Libreria, con Sirio Lubreto e il suo libro “Il primo giorno della tartaruga”, edito da Casa Sirio.
Le belle foto fatte da Fabrizio Galli rendono l’idea di una serata passata in compagnia di molte persone interessate. Non riescono però a rendere l’idea di arricchimento e di grande interesse che tutti i presenti hanno sentito.
Sirio Lubreto, insieme a Stefano Galliani, ci ha parlato del suo libro (libro tra l’altro molto interessante e divertente!), ma anche delle sue numerose esperienze all’estero nell’ambito della cooperazione e del suo modo di intendere l’integrazione.
Una chiacchierata che avrei voluto durasse più a lungo.
Grazie Sirio, ti aspettiamo ancora in questa Libreria che è un po’ l’albero del Ténéré della Brianza.  continua

---

I racconti di Punteville
Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura.

Gianluca Caporaso, Rita Petruccioli
Lavieri Ed.

Ecco a voi una raccolta di racconti ognuno ambientato in una particolare città caratterizzata da un segno di punteggiatura.
Le caratteristiche del segno influiscono sugli abitanti della città, che in essa si muovono, si innamorano e lavorano: dall’indeterminatezza nella città di puntini puntini, agli spazi ampi di punto e virgola.
Un libro molto curato (come tutto il catalogo di Lavieri) che con un piglio fiabesco, ironico e delicato vuole raccontare storie divertenti, insegnando, perchè no, anche un po’ di punteggiatura.  continua

---

Chi ha rubato l’alborella?
Pronti a giocare con i pesci del lago?

SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL GIOCO
Una volta distribuite le carte capovolte ai giocatori, ogni giocatore controlla se ha delle coppie in mano. Le carte che formano la coppia hanno lo stesso pesce e lo stesso simbolo rosso in alto a sinistra. Ogni giocatore scarta le coppie in mezzo al tavolo. Inizia il giocatore più giovane pescando una carta dal mazzo del giocatore alla sua sinistra. Se forma una nuova coppia la scarta, altrimenti tiene in mano la carta. Il turno passa così al giocatore di sinistra. Il gioco continua finché le coppie non sono esaurite.
Perde il giocatore che rimane con la carta lariosauro (l’unica senza la coppia) e dovrà fare una piccola penitenza, a scelta.

Chi ha rubato l’alborella?
Gioco didattico di carte per scoprire i pesci del lago
CONTENUTO DELLA SCATOLA: 34 carte con descrizione e curiosità di 17
pesci di lago + 1 carta lariosauro + 1 carta regole del gioco continua

---

La serata con Sirio Lubreto e Il primo giorno della tartaruga (clicca sull'immagine per andare alla gallery)

---

Appuntamenti in libreria

Sabato 29 ottobre ore 16.30 in Libreria:
Lettura animata per bambini, Johana Laura Mendez presenta “Bimbo Pescatore” Il Ciliegio Ed.

On air

Non dimenticate di ascoltare Libridaradio in onda ogni giovedì alle 10 su Social Web Radio o in podcast su questa pagina

---

Non sai cosa scegliere per un regalo?
Libri al Sette propone come idea regalo buoni di acquisto da 20 €, 30 € o 50 € da spendere su libri o giochi.