Newsletter n. 124

---

È tempo di Carnevale.
E in libreria abbia deciso di festeggiarlo con una serata dedicata ad uno dei carnevali più antichi e suggestivi della nostra provincia: il carnevale di Schignano.
La comunità di Schignano è molto gelosa delle proprie tradizioni e difficilmente si riesce a entrarvi per partecipare all’allestimento del carnevale.
Mattia Vacca ci è riuscito.
Ha conquistato la fiducia degli abitanti di Schignano e ha partecipato al carnevale come fotografo.
Ne è nato un progetto molto interessante e un libro che riunisce i suoi bellissimi scatti: A winter’s tale, che sta ottenendo numerosi riconoscimenti a livello internazionale.
Mattia Vacca sarà, insieme ad un amico, Maurizio Pratelli, in Libreria il giorno giovedì 16 febbraio ore 21,00 per raccontarci del carnevale di Schignano, di A winter’s tale e dei tanti progetti fotografici che lo riguardano.

Giovedì 23 febbraio sarà la volta di una serata molto interessante mirata a conoscere meglio quello che sta succedendo in un posto che sembra lontano, ma che, in fondo, è vicino a noi.
Sto parlando della Siria, di questo paese distrutto e devastato dalla guerra.
Ma chi combatte? Cosa ha scatenato la violenza? Qual è la situazione reale adesso in Siria?
Ne parleremo con Lorenzo Locati, Presidente dell’associazione Insieme si può fare onlus, e insieme ad alcuni studenti del Liceo G. Parini di Seregno cercheremo di capire la storia della Siria.
Ci saranno anche momenti di letture di brani tratti da alcuni libri sull’argomento.
Un modo per approfondire e capire.  continua

---

A winter's tale
Mattia Vacca

Il carnevale di Schignano si caratterizza per le antiche ed originali maschere dei bei (o mascarun) e dei brut, personaggi unici, che rivivono ogni anno nelle sfilate del sabato e del martedì grasso, secondo il rito romano. Lo splendore di questo folklore si può assaporare soltanto partecipandovi in prima persona, poiché è un vero e proprio teatro dal vivo, una multicolore rappresentazione della vita che si rinnova negli anni.
L’atmosfera è un mix musicale di suoni: il concerto di centinaia di campane legate ai costumi dei vari personaggi, ora argentine – quelle dei mascarun – ora stonate – quelle dei brut, a cui si sovrappongono le note della bandella (Fughéta) che sottolinea i momenti del carnevale di Schignano; ciliegina sulla torta è il gustoso chiacchiericcio della ciocia.  continua

---

Etica dell’acquario
Ilaria Gaspari
Voland ed.

Un piccolo mondo a parte, dove ragazzi guidati da obiettivi quali la conoscenza, la competenza e lo studio vivono a stretto contatto.
Un luogo dove amori e amicizie trovano uno spazio ristretto per nascere e crescere.
Un posto che esaspera tutto.
Siamo alla Scuola Normale di Pisa, Gaia è una studentessa di 19 anni che arriva, con la sua colpevole bellezza e la curiosità di vivere una nuova vita.
Siamo di nuovo a Pisa, 10 anni dopo Gaia ritorna, ritrova i suoi vecchi amici e il suo amore passato.
E deve fare i conti con quello che è stato, con una città che è sempre la stessa ma che è profondamente cambiata, perchè sono cambiati gli occhi con cui Gaia la guarda. continua

---

Appuntamenti in libreria

Giovedì 16 febbraio ore 21.00 in Libreria:
Mattia Vacca presenta “A winter’s tale”, progetto fotografico sul Carnevale di Schignano. Modera Maurizio Pratelli.

Giovedì 23 febbraio ore 21.00 in Libreria:
Parliamo di Siria.

Serata di confronto e letture per capire cosa sta succedendo in Siria.
Con la partecipazione degli studenti del Liceo G. Parini di Seregno e di Lorenzo Locati, presidente di “Insieme si può fare onlus”.

Venerdì 3 marzo ore 21. 00 in Libreria:
Letture ad alta voce per le donne.

---

Non sai cosa scegliere per un regalo?
Libri al Sette propone come idea regalo buoni di acquisto da 20 €, 30 € o 50 € da spendere su libri o giochi.